10 giorno con i suoi - In Sala

10 giorno con i suoi - In Sala

Diamanti - In Sala

Diamanti - In Sala

Berlinguer - In sala

Berlinguer - In sala

L\\\'Abbaglio - In Sala

L\\\'Abbaglio - In Sala

Prossimamente - Baby girl

Prossimamente - Baby girl

Prossimamente - L\\\'uomo e la bestia

Prossimamente - L\\\'uomo e la bestia

 

L’ABBAGLIO

23 gennaio 202516:3018:55
24 gennaio 202516:3018:55
25 gennaio 202516:3018:55
26 gennaio 202516:3018:55
27 gennaio 202516:30
28 gennaio 202516:30
29 gennaio 202516:30

L’Abbaglio, film diretto da Roberto Andò, è ambientato nel 1860, quando Giuseppe Garibaldi dà inizio insieme ai Mille all’avventura che unificherà l’Italia, partendo da Quarto. Insieme a lui vi sono giovani idealisti entusiasti, provenienti da ogni parte della penisola, e i suoi fedelissimi ufficiali, tra cui spicca un volto nuovo: il colonnello palermitano Vincenzo Giordano Orsini. Inoltre, tra i militi reclutati troviamo altri due siciliani, il contadino migrato nel Nord, Domenico Tricò, e l’illusionista Rosario Spitale.
Una volta giunti in Sicilia, precisamente a Marsala, i Mille si scontrano con l’esercito borbonico, che li supera di molto in numero di uomini, motivo per cui non riescono a irrompere a Palermo. Garibaldi, però, non è intenzionato né ad arrendersi né a cedere di un passo. Il generale escogita un piano: il colonnello Orsini insieme a un gruppo di militi feriti dovrà fare da diversivo, convincendo il comandante svizzero dell’esercito regio, Jean-Luc Von Mechel, che Garibaldi si stia ritirando all’interno dell’isola. Riuscirà l’ingegnoso piano garibaldino? Da questo momento in poi ha inizio una gara di astuzie che li condurrà a un esito tanto paradossale quanto sorprendente.

10 Giorni con i suoi

23 gennaio 202518:5521:15
24 gennaio 202518:5521:15
25 gennaio 202518:5521:15
26 gennaio 202518:5521:15
27 gennaio 202518:55
28 gennaio 202518:55
29 gennaio 202518:55

10 Giorni con i Suoi, film diretto da Alessandro Genovesi, è una commedia familiare con protagonisti Fabio De Lugi e Valentina Lodovini nei panni rispettivamente di Carlo e Giulia, che chiude la trilogia iniziata nel 2019. La famiglia Rovelli è pronta a partire in vacanza per la Puglia, meta di studio della figlia maggiore, Camilla (Angelica Elli), che si trasferirà nella regione per iniziare l’università insieme al fidanzato Antonio (Gabriele Pizzurro). Carlo, da padre, non è ancora pronto a lasciar andare la sua primogenita e soprattutto non si fida per nulla del ragazzo con cui sta Camilla.
Una volta arrivati alla masseria, i Rovelli incontrano la famiglia Paradiso, che non perderà occasione per rendersi poco gradita. Tra furti, menzogne, fuitine amorose e tanti altri equivoci, i Rovelli e i Paradiso capiranno, che al di là di incomprensioni e differenze, sono diventati una grande famiglia.

Diamanti

23 gennaio 202516:30
25 gennaio 202516:30
26 gennaio 202516:30

Diamanti, film diretto da Ferzan Özpetek, vede un regista convocare quelle che sono le sue interpreti preferite, ovvero le attrici con cui ha lavorato maggiormente o che ha finito per amare. Il cineasta ha intenzione di realizzare un film sulle donne, non rivelando altri particolari sul suo progetto. Una volta radunate le artiste, inizia a osservarle, a studiarle e a farsi ispirare da loro, finendo con la mente in un’altra epoca, nel passato, dove l’aria è riempita dal rumore delle macchine da cucire in un luogo affollato da sole donne, che qui vivono, lavorano e gestiscono il tutto.In questa sartoria cinematografica con a capo due donne, gli uomini ricoprono solo piccoli ruoli marginali e il cinema che prevale è ovviamente quello da più lavoro, ossia il cinema di costume.
Una racconto che incontra tante storie, ricche di passione, ma anche di ansie, di assenze stanzianti e soliti dune e al contempo di legami indissolubili, mentre realtà e finzione si mescolano così come le vite delle attrici e quelle dei loro personaggi.

 

Berlinguer – La grande ambizione

23 gennaio 202520:35
25 gennaio 202520:35
26 gennaio 202520:35
27 gennaio 202520:35
28 gennaio 202520:35
29 gennaio 202520:35

Primi anni Settanta. Enrico Berlinguer assiste al tramonto dell’ideologia di Salvador Allende e delle speranze del popolo cileno, soffocate dal regime di Augusto Pinochet. Questo rafforza ulteriormente in lui la convinzione di trovare una via democratica al Socialismo in Italia, al netto delle ingerenze statunitensi. Non lo ferma nemmeno l’attentato di cui è vittima in Bulgaria: la sua idea è quella di “trasformare l’intera struttura economica e sociale” del Paese, ponendo fine allo sfruttamento dell’uomo sull’uomo – in particolare quello dei datori di lavoro sui lavoratori. Il Partito Comunista Italiano del quale è segretario, anche grazie al suo carisma di leader, cresce in percentuale nei sondaggi e alle urne, ma Berlinguer sa di non poter accedere al governo se non attraverso un’alleanza fra le forze popolari antifasciste, ovvero quelle comuniste, socialiste e cattolico-progressiste, unite verso “un’orizzonte chiaro di stabilità”. Ma l’idea del compromesso storico segnerà la fine dell’ascesa alla gestione della cosa pubblica del PCI e determinerà il tragico destino di Aldo Moro.

IDDU – L’ultimo padrino

27 gennaio 202517:0019:1521:30
28 gennaio 202518:1521:00

Iddu – L’ultimo Padrino, film diretto da Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, è ambientato in Sicilia nei primi anni 2000.
Dopo alcuni anni in prigione per mafia, Catello, politico di lungo corso, ha perso tutto. Quando i Servizi Segreti italiani gli chiedono aiuto per catturare il suo figlioccio Matteo, ultimo grande latitante di mafia in circolazione, Catello coglie l’occasione per rimettersi in gioco. Uomo furbo dalle cento maschere, instancabile illusionista che trasforma verità in menzogna e menzogna in verità, Catello dà vita a un unico quanto improbabile scambio epistolare con il latitante, del cui vuoto emotivo cerca d’approfittare. Un azzardo che con uno dei criminali più ricercati al mondo comporta un certo rischio…

Babygirl da giovedì 30 gennaio’25

30 gennaio 202516:3018:4020:55
31 gennaio 202516:3018:4020:55
1 febbraio 202516:3018:4020:55
2 febbraio 202516:3018:4020:55

Babygirl, il film diretto da Halina Reijn, vede protagonista Romy (Nicole Kidman), amministratrice delegata di una grande azienda che perde la testa per il giovane Samuel (Harris Dickinson), assistente stagista da poco arrivato in azienda.
Romy inizia una relazione segreta con l’affascinante ragazzo, mettendo in serio pericolo la sua posizione professionale e rischiando di rovinare la sua famiglia.

FOLLEMENTE di Paolo Genovese da giovedì 20 febbraio’25

FolleMente, il film diretto da Paolo Genovese, racconta la storia di un primo appuntamento.
Un classico scenario romantico, ma con una svolta unica: attraverso i pensieri dei protagonisti, vediamo come le diverse personalità che abitano la loro mente interagiscono tra di loro. Nel corso del film, ogni aspetto della loro psiche, dalla razionalità alla follia, dall’istinto alla romanticismo, prende vita discutendo, litigando, gioendo e commuovendosi nel tentativo di prevalere e guidare la decisione finale.
Il risultato è un affascinante gioco psicologico che ci svela i misteriosi meccanismi che ci fanno agire, riflettere e scegliere. Una commedia romantica che non solo esplora il cuore dei protagonisti, ma anche il caos e la bellezza della nostra mente, sempre in bilico tra desideri contrastanti e decisioni cruciali.

Mufasa

29 gennaio 202516:30
30 gennaio 202516:30
31 gennaio 202516:30
1 febbraio 202516:30
2 febbraio 202516:30

Mufasa: Il Re Leone, film diretto da Barry Jenkins, è il prequel del classico Disney Il Re Leone (1994) e vede RafikiTimon e Pumbaa intenti a raccontare la storia di Mufasa, il padre di Simba, a un piccolo cucciolo di leone (Kiara, figlia di Simba e Nala), narrando l’ascesa di quello che è stato uno dei più grandi re delle Terre del Branco.
Attraverso flashback, riviviamo la storia di Mufasa, un cucciolo orfano, perso e solo fino a quando incontra un leone comprensivo di nome Taka, erede di una stirpe reale. L’incontro casuale dà il via al viaggio di uno straordinario gruppo di sventurati alla ricerca del proprio destino: i loro legami saranno messi alla prova mentre lavorano insieme per sfuggire a un nemico minaccioso e letale.

L’UOMO E LA BESTIA – rassegna cinematografica, ad ingresso gratuito fino a esaurimento posti –

29 gennaio 202510:3020:00
30 gennaio 202520:00
31 gennaio 202520:00
5 febbraio 202510:3020:00
6 febbraio 202520:00
7 febbraio 202520:00
12 febbraio 202510:3020:00
13 febbraio 202520:00
14 febbraio 202520:00

 

L’UOMO E LA BESTIA

rassegna cinematografica

Dal 29 Gennaio al 14 Febbraio

Ogni mercoledì, giovedì e venerdì

Cineteatro La Perla, Bagnoli

 

La rassegna cinematografica L’UOMO E LA BESTIA, promossa e finanziata dal Comune di Napoli nell’ambito del Cohousing Cinema Napoli, affronta il rapporto tra umani e animali nel cinema, realizzando un viaggio attraverso il tempo e i diversi generi di narrazione: documentari, film di finzione, di animazione, cortometraggi e classici del passato.

Oltre alle proiezioni serali ci saranno tre mattinate dedicate alle scuole di Napoli.

La rassegna, ad ingresso gratuito fino a esaurimento posti, è stata ideata da Antonietta De Lillo con la curatela artistica di Paola Cassano, Veronica Flora, Antonio Pezzuto, Gina Annunziata e Giuseppe Borrone, realizzata dalla marechiarofilm nell’ambito del Film Partecipato L’UOMO E LA BESTIA.

 

Mercoledì 29 gennaio

Ore 10,30

FLOW di Gints Zilbalodis

(Lettonia/Francia/Belgio, 2024, 84′)

Vincitore European Film Award

Vincitore Golden Globe

Candidato agli Oscar

In un mondo in cui gli esseri umani sembrano essere scomparsi, l’arrivo di un’inondazione costringe un gatto a mettersi in salvo su una barca, insieme a un variopinto gruppo di animali. Il viaggio farà capire a tutti che l’unione è la loro vera forza.

Ore 20

THE ANIMAL KINGDOM di Thomas Cailley

(Francia/Belgio, 2023, 128′)

film di apertura di Un certain regard

vincitore di 5 Cesar

In un futuro prossimo, misteriose mutazioni trasformano gli esseri umani in ibridi animali. Émile ha solo 16 anni e vorrebbe una vita normale: la scuola, le serate con gli amici, i primi amori. Ma d’un tratto si trova a fare i conti con alcuni inaspettati cambiamenti…

Giovedì 30 gennaio

Ore 20

LUI MI ASPETTA di Fabio Fontana

(Italia, 2024, 14’)

La storia dell’incredibile amicizia tra Valeria Zullo, campionessa italiana di vela, e il gabbiano Pippi, che da 15 anni ogni mattina le fa visita sul davanzale della sua finestra.

 CinemaItaliano.info - Tutto il nuovo cinema italiano lo trovi qui

THE CHALLENGE di Yuri Ancarani

(Francia/Italia, 2016, 70’)

Un falconiere accompagna i suoi falchi da competizione a un importante torneo in Qatar. La caccia con il falco, con i suoi oltre quaranta secoli di storia, resiste ai cambiamenti, permettendo a chi la pratica di mantenere un rapporto stretto e autentico con il deserto. 

Venerdì 31 gennaio

Ore 20

LA MOSCA di David Cronenberg

(USA, 1986, 95′)

premio Oscar nel 1987 per il trucco

Uno scienziato eccentrico che, dopo che uno dei suoi esperimenti è andato storto, si trasforma lentamente in una creatura ibrida.

Mercoledì 5 febbraio

Ore 10,30

GALLINE IN FUGA di Nick Park e Peter Lord

(USA/UK/Francia, 2000, 84′)

premio Goya per il migliore film europeo

Una improbabile squadra di galline con l’aiuto di un gallo cerca di salvarsi la vita fuggendo dagli spregiudicati proprietari della loro fattoria.

Ore 20

L’UCCELLO IMBROGLIONE di Davide Salucci

(Italia, 2024, 13’)

Nelle valli del Carso triestino Rosanna e sua nipote Giada sono sulle tracce di un misterioso uccello in grado di riprodurre qualsiasi suono, persino la voce di Gigi, il marito di Rosanna venuto a mancare anni prima.

MAX AMORE MIO di Nagisa Oshima

(Francia/USA/Giappone, 1986, 92’)

Peter Jones, un diplomatico inglese in Francia, apprende da un detective privato che sua moglie Margaret si reca tutti i giorni in un appartamento. Presto scopre che il suo rivale è Max, uno scimpanzé.

Giovedì 6 febbraio

Ore 20

BÀGLIU di Annalisa Mutariello

(Italia, 2024, 6’)

Una drammatica storia di separazione vista attraverso gli occhi del suo protagonista: un agnellino.

AU HASARD BALTHAZAR di Robert Bresson

(Francia/Svizzera, 1966, 95′)

Una straziante allegoria della ingratitudine umana narrata attraverso la storia del povero Balthazar, un asino che passa di padrone in padrone: l’animale subisce ogni sorta di angheria fino a quando non viene dato a un alcolizzato, Arnold.

Venerdì 7 febbraio

Ore 20

CIAO CASA MIA di Andrea Morabito

(Italia, 2024, 19’)

Gli esseri umani vengono sgomberati dalle Vele di Scampia prima della loro demolizione, ma oltre a loro ci sono animali, domestici e non, che devono essere salvati.

MR BEAU di Claudia Tosi

(Italia, 2024, 83’)

La storia intima e personale di Claudia e di Beau, il suo Golden Retriever un po’ brontolone. Nel tentativo di comprendere se Beau sia felice in un mondo costruito a misura di umani, Claudia scopre i suoi desideri e le sue frustrazioni.

Mercoledì 12 febbraio

Ore 10,30

IL MIO AMICO ROBOT di Pablo Berger.

(Spagna/Francia, 2023, 103′)

DOG vive a Manhattan e, stanco di stare sempre solo, si costruisce un robot. Sulle note della travolgente musica newyorkese degli anni Ottanta, la loro amicizia sboccia e si fa sempre più profonda. Finché una sera d’estate DOG si trova costretto ad abbandonare ROBOT sulla spiaggia. Riusciranno i due amici a ritrovarsi?

Ore 20

SPECK  – UN DESTINO CAMBIATO di Martina Scalini

(italia, 2022, 24’)

Un allevamento intensivo di maiali raccontato attraverso lo sguardo di una telecamera nascosta tra i bottoni di una giacca. Il ragazzo che la indossa è lì per un’indagine sotto copertura, ma l’incontro con gli animali lo porterà a fare una scelta imprevista.

GUNDA di Viktor Kossakovski

(Norvegia/USA, 2020, 93′)

presentato alla Berlinale nel 2020

Prodotto da Joaquin Phoenix e acclamato da Paul Thomas Anderson, un’opera sull’esistenza in grado di trascendere le barriere spesso fittizie che separano le specie. L’osservazione senza filtri di una scrofa e dei suoi cuccioli permette di percepire il valore della vita di tutti gli animali che abitano il pianeta.

Giovedì 13 febbraio

IL SIGNOR ROTPETER di Antonietta De Lillo

Ore 20

(2017, 37’)

Dopo esser stata catturata durante una spedizione in Africa, una scimmia decide di copiare il comportamento umano per fuggire alla cattività. Inizia, suo malgrado, una metamorfosi da scimmia a uomo.

PROJECT NIM di James Marsh

(UK, 2011, 93′)

Uno scimpanzé appena nato viene sottratto alla madre e allevato come un bambino sotto la supervisione di un professore universitario e della sua equipe. Riuscirà ad imparare il linguaggio umano?

Venerdì 14 febbraio

Ore 20

FLOW di Gints Zilbalodis

(Lettonia/Francia/Belgio, 2024, 84′)

miglior film di animazione agli EFA

candidato per la Lettonia agli Oscar

In un mondo in cui gli esseri umani sembrano essere scomparsi, l’arrivo di un’inondazione costringe un gatto a mettersi in salvo su una barca, insieme a un variopinto gruppo di animali. Il viaggio farà capire a tutti che l’unione è la loro vera forza.

 

I film saranno introdotti dai curatori della rassegna, registi, esperti del mondo della cultura, dei diritti dell’ambiente e degli animali: Paola Cassano, Veronica Flora, Antonio Pezzuto, Gina Annunziata, Giuseppe Borrone, Antonietta De Lillo, Maria di Razza, Annalisa Mutariello, Andrea Morabito, Stella Cervasio, Massimiliano Gaudiosi, Laura Marzotto e Gianfranco Pecchinenda(?).

2° ciclo 2024/25 dal 20/01/2025 al 4/03/2025

Cinema & Club

Il cinema d’autore in cicli di 7 film

Stagione cinematografica2024/2025

PROGRAMMA – CICLO 2 

Abbonamento a 7 film: € 14

Turni di proiezione: LUNEDI’ ore 17.00 – 19.15 – 21.30 / MARTEDI’ ore 18.15 – 21.00

Info line: tel. 081.5701712 / e-mail: bogartmovie@gmail.com

Gli organizzatori si riservano, in caso di forza maggiore, di apportare variazioni al programma e/o al calendario della rassegna.

IL DIRITTO DI PRELAZIONE PER GLI ATTUALI ABBONATI SCADE IL 17 DICEMBRE 2024

IL DIRITTO DI PRELAZIONE PER GLI ATTUALI ABBONATI SCADE IL 17 DICEMBRE 2024

IL DIRITTO DI PRELAZIONE PER GLI ATTUALI ABBONATI SCADE IL 17 DICEMBRE 2024