12 giugno 2025 | 17:00 | 19:00 | 20:50 | |
13 giugno 2025 | 17:00 | 19:00 | 20:50 | |
14 giugno 2025 | 17:00 | 19:00 | 20:50 | |
15 giugno 2025 | 17:00 | 19:00 | 20:50 |
Nero, il film diretto da Giovanni Esposito, vede protagonista della storia Nero, un delinquente di mezza età costretto a vivere di piccoli crimini per prendersi cura della sorella Imma, affetta da gravi disturbi mentali.
Durante una rapina finita male, uccide per sbaglio un benzinaio. Sconvolto dall’accaduto, scappa, ma resta senza parole quando scopre che l’uomo non è né morto né ferito. Il miracolo viene attribuito alla Madonna dei detersivi, una curiosa statua situata nel negozio del benzinaio. Ma il poliziotto Abate, esaminando i filmati delle telecamere di sorveglianza, si convince che il potere miracoloso sia in realtà nelle mani di Nero.
Disperato, Abate si rivolge proprio a lui, chiedendogli di salvare sua figlia, da tempo in coma. Quando Nero riesce incredibilmente a risvegliarla, si rende conto di possedere un dono straordinario. Ma il prezzo è altissimo: ogni guarigione gli costa uno dei suoi cinque sensi.
Fino a dove sarà disposto a spingersi per continuare a salvare gli altri, sapendo che ogni miracolo lo porta sempre più vicino al silenzio, all’oscurità e alla solitudine?
16 giugno 2025 | 17:00 | 19:15 | 21:30 | |
17 giugno 2025 | 18:15 | 21:00 |
Se fino a questo momento Claudio Giovannesi aveva raccontato col suo cinema della generazione dei figli, ora si occupa (anche) di quella dei padri. Assieme a Maurizio Braucci e a Massimo Gaudioso, il regista costruisce una storia semplice, dritta, essenziale e proprio per questo sempre centrata, e coinvolgente. Il naturalismo ruvido che è sempre stato cifra registica di Giovannesi, qui si ammorbidisce seguendo coordinate più tradizionalmente narrative che di derivazione documentaristica, ma lo stile visivo del film non ne risente né in verosimiglianza né in efficacia visiva.
Il suo è un film di attori (bravissimo James Franco con una fisicità matura e sofferente, e tutta l’intensità implosa di cui è capace nei suoi momenti migliori) , di dolori interiori, di sentimenti inespressi, o espressi a mezza bocca, che raccoglie l’eredità neorealista così come quella della New Hollywood per guardare avanti, al futuro. (Federico Gironi – Comingsoon.it)
21 giugno 2025 | 21:00 |
Per informazioni e contatti: tamtamcoop@libero.it 366 3188501
Anteprima di
“Maradona, San Gennaro e lo sciopero dei miracoli”
Un derby senza esclusione di colpi tra i 2 simboli più amati a Napoli, mentre la città celebra lo scudetto.
Napoli si prepara ad accogliere un evento unico, tra sacro e profano, ironia e passione, con l’anteprima del docufilm “Maradona, San Gennaro e lo sciopero dei miracoli” diretto da Giulio Gargia. La proiezione si terrà sabato 21 giugno alle ore 21.00 presso il Cineteatro La Perla, in via Nuova Agnano 35, e inaugura ufficialmente la 20ª edizione del Tam Tam Digifest, che quest’anno sarà dedicata al fumetto e al cinema d’animazione — generi usati nella parte narrativa anche nel docufilm.
Prodotto da Cooperativa Tam Tam in associazione con Millennium Cinematografica e Michelangelo Film, il lavoro di Gargia si presenta come un racconto originale che fonde documentario, fiction e animazione per ritrarre una Napoli contemporanea e mitologica al tempo stesso, attraverso la figura di due icone intramontabili: San Gennaro (interpretato da Patrizio Rispo) e Diego Armando Maradona, impersonato da Zap Mangusta (alias Diego Pesaola, figlio del celebre “Petisso” Bruno).
I due protagonisti saranno presenti all’anteprima insieme al resto del cast
Il pretesto narrativo è uno scherzoso duello per il primato del cuore tra il patrono ufficiale della città e il suo figlio adottivo più amato, ambientato nell’anno del terzo scudetto del Napoli con una anticipazione su quello di quest’anno. Ma in controluce si raccontano trentatré anni di trasformazioni urbane, culturali e sociali, una Napoli che ha visto fiorire un nuovo rinascimento artistico e civile. Nel cast artistico, oltre a Rispo e Zap Mangusta, troviamo anche Antonella Stefanucci in un cameo d’autore, e le interpretazioni di Ilaria Fusco e Alessandro Gargia. Il comparto documentaristico è arricchito dalle testimonianze di nomi di primo piano come Conchita Sannino (vice direttrice de la Repubblica), Roberto Saviano, lo street artist Salvatore Iodice, il prof. Marino Niola (antropologo e autore del libro L’Italia dei miracoli), e Don Luigi Calemme, parroco della Basilica della Sanità, che racconta la genesi di un affresco dedicato a Maradona all’interno del chiostro sacro. Il docufilm è un omaggio al sogno azzurro, ma anche un’esplorazione poetica della devozione popolare, che oggi, tra Largo Maradona, le vie di Forcella e i pastori di San Gregorio Armeno, si divide – o si unisce – tra il santo e il calciatore, tra il cielo e il campo, tra la fede e il pallone. “Maradona, San Gennaro e lo sciopero dei miracoli” è un viaggio visionario che, partendo dal calcio, indaga uno tra i tanti volti di Napoli, sospesa tra antichi riti e nuove identità urbane, rivelando aspetti in giustapposizione con le narrazioni oscure della criminalità. Insomma, il racconto di una città che ha dimostrato di poter fare a meno dei miracoli per vincere, in campo e fuori.
Ingresso : 5 euro
Per informazioni e contatti: tamtamcoop@libero.it 366 3188501
Ufficio stampa: Francesca Panìco – francescapanico.art@gmail.com – cell. 348 3452978
dal 13 giugno al 20 settembre 2025
La campagna comprende diverse articolazioni, tra cui 2 edizioni di Cinema in Festa, con i biglietti – nei cinema aderenti – al prezzo unico 3,50 euro dalla domenica al giovedì: la prima dall’8 al 12 giugno 2025, la seconda dal 21 al 25 settembre 2025. Inoltre, nel periodo dal 13 giugno al 20 settembre 2025, 3 mesi di cinema italiano ed europeo a 3,50 euro.
Maggiori dettagli su Cinemarevolution.it
19 – 20 maggio Per i possessori di abbonamento dal n. 1 al n. 200
26 – 27 maggio Per i possessori di abbonamento dal n. 201 in poi
LE DÉLUGE – GLI ULTIMI GIORNI DI MARIA ANTONIETTA
Gianluca Jodice • Italia, Francia • 101’ • Bim
2 – 3 giugno Per i possessori di abbonamento dal n. 1 al n. 200
9 – 10 giugno Per i possessori di abbonamento dal n. 201 in poi
LA STANZA ACCANTO
Pedro Almodóvar • Spagna • 110’ • Warner Bros.
16 – 17 giugno Per i possessori di abbonamento dal n. 1 al n. 200
23 – 24 giugno Per i possessori di abbonamento dal n. 201 in poi
HEY JOE
Claudio Giovannesi • Italia • 117’ • Vision
30 giugno – 1 luglio Per i possessori di abbonamento dal n. 1 al n. 200
7 – 8 luglio Per i possessori di abbonamento dal n. 201 in poi
CONCLAVE
Edward Berger • USA • 120’ • Eagle
14 – 15 luglio Per i possessori di abbonamento dal n. 1 al n. 200
21 – 22 luglio Per i possessori di abbonamento dal n. 201 in poi
DIAMANTI
Ferzan Ozpetek • Italia • 135’ • Vision
Il Treno dei Bambini, il film diretto da Cristina Comencini, racconta la storia di un bambino nato e cresciuto durante la Seconda Guerra Mondiale.
Siamo a Napoli nel 1946 e Amerigo (Christian Cervone) ha sette anni. Sua madre Antonietta Speranza (Serena Rossi) è estremamente povera e non sa più come mantenerlo, ecco perché il piccolo Amerigo verrà affidato a una ricca famiglia del Nord Italia, dove passerà l’inverno.
Sale a bordo di un treno che porta i bambini poveri da famiglie generose che permetteranno loro di andare a scuola e crescere dignitosamente. Derna (Barbara Ronchi) è una giovane donna, lo accoglie, si prende cura di lui e lo cresce agiatamente.
Amerigo (Stefano Accorsi), diviso tra due madri, capirà solo da adulto l’amore dietro al sacrificio a cui è stata costretta la sua vera madre per salvarlo dalla miseria.
Al Cinema per Crescere è un la rassegna cinematografica per le scuole secondarie di secondo grado della Campania, promossa dall’Assessorato alla Scuola e Politiche Giovanili della Regione Campania e realizzata dalla Film Commission Regione Campania, nell’ambito dell’intesa con la Presidenza del Consiglio dei Ministri sulle iniziative a valere sul Fondo per le politiche giovanili.
La rassegna è pensata per offrire al pubblico degli studenti campani spunti di riflessione e occasioni di conoscenza su argomenti ed accadimenti di carattere sociale, storico e artistico, mediante la visione di opere italiane di recente realizzazione.
Per ogni titolo saranno preparate schede didattiche che i docenti potranno utilizzare in aula per preparare i propri studenti alla fruizione del film e alla piena comprensione delle tematiche trattate: una fase preparatoria finalizzata anche a sollecitare un confronto, prima e dopo le proiezioni, relativo agli argomenti trattati. L’approfondimento del tema attraverso la visione del film verrà facilitato dalla presenza di esperti di educazione all’immagine e analisi del linguaggio filmico, per coinvolgere attivamente gli studenti e le studentesse e stimolare una riflessione concreta sui percorsi tematici analizzati.