Bambi - In Sala

Bambi - In Sala

Tutto in un estate - In sala

Tutto in un estate - In sala

Cinema Revolution 2025

Cinema Revolution 2025

 

TUTTO IN UN’ESTATE

10 luglio 202519:1020:50
11 luglio 202519:1020:50
12 luglio 202519:1020:50
13 luglio 202519:1020:50

Tutto in un’Estate!, il film diretto da Louise Courvoisier, vede protagonista il diciottenne Totone.
Da un giorno all’altro, il ragazzo vede cambiare drasticamente la sua vita dovendosi mantenere da solo e occupandosi della sua sorellina di sette anni. Totone, abituato a passare le giornate tra bevute con gli amici e feste selvagge, si vede costretto a mettere la testa a posto trovando il modo di guadagnarsi da vivere.
Gli viene così l’idea di produrre Formaggio Comté, uno dei più apprezzati e prelibati del Paese. Il suo obiettivo è quello di eccellere per poter partecipare a un concorso agricolo nazionale che mette in palio 30.000 euro.

BAMBI – una vita nei boschi

10 luglio 202517:40
11 luglio 202517:40
12 luglio 202517:40
13 luglio 202517:40

Bambi – Una Vita nei Boschi, il film il live action diretto da Michel Fessler, racconta la storia di un cerbiatto che vive libero e felice nel bosco con la sua mamma, imparando da lei a muovere i primi passi nella vita e a riconoscere i pericoli nascosti tra gli alberi. I suoi amici sono un corvo, un coniglio, un procione e, soprattutto, la cerbiattina Faline, sua compagna di giochi e confidente.
Le sue giornate trascorrono serene tra gli alberi secolari e i loro misteri, in un mondo che sembra sospeso, fatto di scoperte quotidiane e piccoli insegnamenti. Ma quando arriva l’autunno e si apre la stagione della caccia, la mamma di Bambi viene uccisa lasciando il cerbiatto solo al mondo, smarrito e vulnerabile.
Inizia così la sua avventura nel mondo senza la protezione della madre. Aiutato dalla sua amica Faline e sorretto dall’affetto silenzioso degli altri animali del bosco, impara a cavarsela da solo, a riconoscere i sentieri e ad ascoltare il vento tra le fronde.
Un giorno incontra un maestoso cervo e scopre che si tratta di suo padre, il Principe della foresta. Quest’ultimo non lo abbandonerà più e lo aiuterà a crescere forte e coraggioso, accompagnandolo nel passaggio dall’infanzia alla maturità.

Diamanti – (14 e 15 luglio abbonati da n. 1 a n. 200)

14 luglio 202517:0019:1521:30
15 luglio 202518:1521:00
21 luglio 202517:0019:15
22 luglio 202518:1521:00

Diamanti, film diretto da Ferzan Özpetek, vede un regista convocare quelle che sono le sue interpreti preferite, ovvero le attrici con cui ha lavorato maggiormente o che ha finito per amare. Il cineasta ha intenzione di realizzare un film sulle donne, non rivelando altri particolari sul suo progetto. Una volta radunate le artiste, inizia a osservarle, a studiarle e a farsi ispirare da loro, finendo con la mente in un’altra epoca, nel passato, dove l’aria è riempita dal rumore delle macchine da cucire in un luogo affollato da sole donne, che qui vivono, lavorano e gestiscono il tutto.In questa sartoria cinematografica con a capo due donne, gli uomini ricoprono solo piccoli ruoli marginali e il cinema che prevale è ovviamente quello da più lavoro, ossia il cinema di costume.
Una racconto che incontra tante storie, ricche di passione, ma anche di ansie, di assenze stanzianti e soliti dune e al contempo di legami indissolubili, mentre realtà e finzione si mescolano così come le vite delle attrici e quelle dei loro personaggi.

CINEMA REVOLUTION 2025

 

 

 TUTTI I FILM ITALIANI ED EUROPEI € 3,50

dal 13 giugno al 22 settembre 2025

La campagna comprende diverse articolazioni, tra cui 2 edizioni di Cinema in Festa, con i biglietti – nei cinema aderenti – al prezzo unico 3,50 euro dalla domenica al giovedì: la prima dall’8 al 12 giugno 2025, la seconda dal 21 al 25 settembre 2025. Inoltre, nel periodo dal 13 giugno al 20 settembre 2025, 3 mesi di cinema italiano ed europeo a 3,50 euro.

Maggiori dettagli su Cinemarevolution.it

Cinema&Club

 

CINECARD

REGALA O REGALATI 

EMOZIONI

CINECARD 6 INGRESSI

€ 24,00 

                                     la CINECARD vale 1 anno dal giorno successivo l’emissione,

                                   consente massimo due ingressi a spettacolo tranne eventi e rassegne. 

                                  In caso di smarrimento o furto la CINECARD non è rimborsabile.

AL CINEMA PER CRESCERE

Il Treno dei Bambini, il film diretto da Cristina Comencini, racconta la storia di un bambino nato e cresciuto durante la Seconda Guerra Mondiale.
Siamo a Napoli nel 1946 e Amerigo (Christian Cervone) ha sette anni. Sua madre Antonietta Speranza (Serena Rossi) è estremamente povera e non sa più come mantenerlo, ecco perché il piccolo Amerigo verrà affidato a una ricca famiglia del Nord Italia, dove passerà l’inverno.
Sale a bordo di un treno che porta i bambini poveri da famiglie generose che permetteranno loro di andare a scuola e crescere dignitosamente. Derna (Barbara Ronchi) è una giovane donna, lo accoglie, si prende cura di lui e lo cresce agiatamente.
Amerigo (Stefano Accorsi), diviso tra due madri, capirà solo da adulto l’amore dietro al sacrificio a cui è stata costretta la sua vera madre per salvarlo dalla miseria.

Al Cinema per Crescere è un la rassegna cinematografica per le scuole secondarie di secondo grado della Campania, promossa dall’Assessorato alla Scuola e Politiche Giovanili della Regione Campania e realizzata dalla Film Commission Regione Campania, nell’ambito dell’intesa con la Presidenza del Consiglio dei Ministri sulle iniziative a valere sul Fondo per le politiche giovanili.

La rassegna è pensata per offrire al pubblico degli studenti campani spunti di riflessione e occasioni di conoscenza su argomenti ed accadimenti di carattere sociale, storico e artistico, mediante la visione di opere italiane di recente realizzazione.

Per ogni titolo saranno preparate schede didattiche che i docenti potranno utilizzare in aula per preparare i propri studenti alla fruizione del film e alla piena comprensione delle tematiche trattate: una fase preparatoria finalizzata anche a sollecitare un confronto, prima e dopo le proiezioni, relativo agli argomenti trattati. L’approfondimento del tema attraverso la visione del film verrà facilitato dalla presenza di esperti di educazione all’immagine e analisi del linguaggio filmico, per coinvolgere attivamente gli studenti e le studentesse e stimolare una riflessione concreta sui percorsi tematici analizzati.