Category Archives: In Sala

L’ABBAGLIO

16 gennaio 202516:3018:5520:55
17 gennaio 202516:3018:5520:55
18 gennaio 202516:3018:5520:55
19 gennaio 202516:3018:5520:55
20 gennaio 202516:3018:55
21 gennaio 202516:3018:55

L’Abbaglio, film diretto da Roberto Andò, è ambientato nel 1860, quando Giuseppe Garibaldi dà inizio insieme ai Mille all’avventura che unificherà l’Italia, partendo da Quarto. Insieme a lui vi sono giovani idealisti entusiasti, provenienti da ogni parte della penisola, e i suoi fedelissimi ufficiali, tra cui spicca un volto nuovo: il colonnello palermitano Vincenzo Giordano Orsini. Inoltre, tra i militi reclutati troviamo altri due siciliani, il contadino migrato nel Nord, Domenico Tricò, e l’illusionista Rosario Spitale.
Una volta giunti in Sicilia, precisamente a Marsala, i Mille si scontrano con l’esercito borbonico, che li supera di molto in numero di uomini, motivo per cui non riescono a irrompere a Palermo. Garibaldi, però, non è intenzionato né ad arrendersi né a cedere di un passo. Il generale escogita un piano: il colonnello Orsini insieme a un gruppo di militi feriti dovrà fare da diversivo, convincendo il comandante svizzero dell’esercito regio, Jean-Luc Von Mechel, che Garibaldi si stia ritirando all’interno dell’isola. Riuscirà l’ingegnoso piano garibaldino? Da questo momento in poi ha inizio una gara di astuzie che li condurrà a un esito tanto paradossale quanto sorprendente.

“L’Abbaglio” + incontro nazionale live streaming al cinema La Perla Lunedì 20 gennaio 2025, ore 10:00-12:45

“L’Abbaglio” + incontro nazionale live streaming al cinema La Perla
Lunedì 20 gennaio 2025, ore 10:00-12:45

Ticket di ingresso al cinema: € 5,00 a studente.

Iscrizioni entro il 16 gennaio 2025

L’evento sarà trasmesso al cinema e prevede la proiezione del film “L’Abbaglio” seguito da un incontro live con il cast ed esperti.
Per partecipare a questa iniziativa, è possibile prenotare esclusivamente su questa piattaforma. Il ticket di ingresso di Euro 5,00 a studente, da pagarsi direttamente al cinema il giorno dell’evento. L’evento è rivolto alle scuole secondarie II grado e alle scuole secondarie di I grado (3a media).

PER PRENOTAZIONI SCUOLE SOLO ATTRAVERSO IL WEB  FORM:

https://www.unisonalive.it/live-scuole-2024-2025/abbaglio-2025/iscrizione

Conclave

16 gennaio 202516:30
17 gennaio 202516:30
18 gennaio 202516:30
19 gennaio 202516:30

Conclave, il film diretto da Edward Berger, ha inizio con la morte improvvisa del Papa,figura molto amata durante il suo pontificato.
Il Collegio cardinalizio si riunisce in Vaticano per un conclave cruciale: un’elezione destinata non solo a scegliere un nuovo pontefice, ma a plasmare il futuro della Chiesa. Nella maestosa Cappella Sistina, sotto lo sguardo dei capolavori di Michelangelo, cardinali provenienti da ogni angolo del mondo si confrontano in un rito avvolto da secoli di tradizione e mistero.
Il cardinale Lawrence (Ralph Fiennes), decano del Collegio, è incaricato di supervisionare questa sacra procedura, ma presto scopre che non sarà solo una questione di fede e preghiera. Tra i principali candidati spiccano il cardinale Bellini (Stanley Tucci), figura influente del Vaticano; il cardinale Trembley (John Lithgow) di Montreal; il cardinale Tedesco (Sergio Castellitto) di Venezia e il cardinale Adeyemi (Lucian Msamati) dalla Nigeria, che potrebbe fare la storia come il primo papa africano.
Dietro le loro vesti porpora, però, si celano ambizioni personali e segreti compromettenti, capaci di sconvolgere il delicato equilibrio della Chiesa. Intrighi, rivelazioni scioccanti e manovre machiavelliche iniziano a minare il conclave, mettendo alla prova non solo i partecipanti, ma anche la Fede stessa di Lawrence.
Mentre il cardinale si trova ad affrontare i propri dubbi e un crescente senso di inquietudine, una scoperta sconvolgente sui segreti del defunto papa lo trascina in una spirale di interrogativi morali. Ma ciò che lo attende al culmine di questa ricerca è un’ultima rivelazione capace di cambiare tutto…

Diamanti

16 gennaio 202518:35
17 gennaio 202518:35
18 gennaio 202518:35
19 gennaio 202518:35

Diamanti, film diretto da Ferzan Özpetek, vede un regista convocare quelle che sono le sue interpreti preferite, ovvero le attrici con cui ha lavorato maggiormente o che ha finito per amare. Il cineasta ha intenzione di realizzare un film sulle donne, non rivelando altri particolari sul suo progetto. Una volta radunate le artiste, inizia a osservarle, a studiarle e a farsi ispirare da loro, finendo con la mente in un’altra epoca, nel passato, dove l’aria è riempita dal rumore delle macchine da cucire in un luogo affollato da sole donne, che qui vivono, lavorano e gestiscono il tutto.In questa sartoria cinematografica con a capo due donne, gli uomini ricoprono solo piccoli ruoli marginali e il cinema che prevale è ovviamente quello da più lavoro, ossia il cinema di costume.
Una racconto che incontra tante storie, ricche di passione, ma anche di ansie, di assenze stanzianti e soliti dune e al contempo di legami indissolubili, mentre realtà e finzione si mescolano così come le vite delle attrici e quelle dei loro personaggi.

 

Una Notte a New York

16 gennaio 202521:15
17 gennaio 202521:15
18 gennaio 202521:15
19 gennaio 202521:15
20 gennaio 202521:15
21 gennaio 202521:15

Una Notte a New York, il film diretto da Christy Hall, si svolge a bordo di un taxi. Una giovane donna (Dakota Johnson) sale sull’auto guidata da Clark (Sean Penn) che dall’aeroporto JFK di New York la deve portare a Manhattan.
Lei appare tesa, e i due iniziano una conversazione leggera, sembrano le solite chiacchiere superficiali che si fanno tra tassista e cliente. Ma lungo il viaggio la conversazione sembra prendere forma e spessore. I due si sentono liberi di affrontare temi importanti e molto personali per poi diventare intimi.
Relazioni, amore, sesso, passato e presente. Clark e la ragazza si raccontano, svelano dettagli della loro storia personale e con grande onestà mettono a nudo le proprie fragilità. Una semplice corsa in taxi che diventa per entrambi un’occasione di profonda e inattesa riflessione.

Berlinguer – La grande ambizione

20 gennaio 202517:0019:1521:30
21 gennaio 202518:1521:00

Primi anni Settanta. Enrico Berlinguer assiste al tramonto dell’ideologia di Salvador Allende e delle speranze del popolo cileno, soffocate dal regime di Augusto Pinochet. Questo rafforza ulteriormente in lui la convinzione di trovare una via democratica al Socialismo in Italia, al netto delle ingerenze statunitensi. Non lo ferma nemmeno l’attentato di cui è vittima in Bulgaria: la sua idea è quella di “trasformare l’intera struttura economica e sociale” del Paese, ponendo fine allo sfruttamento dell’uomo sull’uomo – in particolare quello dei datori di lavoro sui lavoratori. Il Partito Comunista Italiano del quale è segretario, anche grazie al suo carisma di leader, cresce in percentuale nei sondaggi e alle urne, ma Berlinguer sa di non poter accedere al governo se non attraverso un’alleanza fra le forze popolari antifasciste, ovvero quelle comuniste, socialiste e cattolico-progressiste, unite verso “un’orizzonte chiaro di stabilità”. Ma l’idea del compromesso storico segnerà la fine dell’ascesa alla gestione della cosa pubblica del PCI e determinerà il tragico destino di Aldo Moro.

IL RAGAZZO DAI PANTALONI ROSA – in programmazione per le scuole in orario scolastico

Il Ragazzo dai Pantaloni Rosa, il film diretto da Margherita Ferri, prende il titolo da una pagina facebook creata nel 2012 per bullizzare un quindicenne, Andrea Spezzacatena (Samuele Carrino).
Sua madre Teresa (Claudia Pandolfi) un giorno sbaglia un lavaggio e i pantaloni che ha regalato ad Andrea per il suo compleanno, escono dalla lavatrice tinti di rosa. Lui non si preoccupa più di tanto e il giorno dopo decide di indossarli ugualmente a scuola.
I pantaloni scatenano la reazione di un gruppo di compagni che lo prende di mira perseguitandolo con continue umiliazioni. Quando nasce la pagina facebook “Il ragazzo dai pantaloni rosa”, la violenza verbale online non conosce più limiti. Andrea disperato, il 20 novembre 2012 decide di togliersi la vita.
Il suo è il primo di una lunga serie di suicidi causati dal cyberbullismo in Italia.

PRENOTA LA PROIEZIONE PER GLI STUDENTI

al n. 081 5701712 – info@cineteatrolaperla.it

Regia: Margherita Ferri

Cast: Claudia Pandolfi, Samuele Carrino, Andrea Arru, Sara Ciocca

Durata: 107′

Trama

Il 20 novembre 2012, Andrea Spezzacatena, un ragazzo che aveva appena compiuto 15 anni, si è tolto la vita. Tutto comincia con un banale incidente domestico: a causa di un lavaggio sbagliato, i jeans rossi che Teresa, la madre di Andrea, aveva regalato al figlio si erano tinti di rosa. Andrea decide di indossarli ugualmente per andare a scuola, incurante dei bulli che da tempo lo avevano preso di mira con insulti omofobi, culminanti con l’apertura di una pagina Facebook creata ad hoc per deriderlo.

E’ stato il primo caso in Italia di bullismo e cyberbullismo che ha portato al suicidio di un minorenne. Teresa Manes ha scoperto l’esistenza della pagina solo dopo la morte del figlio e in seguito al tragico evento ha dedicato la sua vita a spiegare ai ragazzi il pericoloso uso che a volte si fa delle parole arrivando a scrivere un libro Andrea, Oltre il Pantalone Rosa (edito da Graus) e giungendo fino al Quirinale dove il Presidente Sergio Mattarella le ha conferito l’onorificenza di Cavaliere.

Perché vedere il film con gli studenti?

Il film ha l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sul bullismo e sulle sue conseguenze. Veicola un messaggio di incoraggiamento a superare i momenti difficili e mette in luce i valori fondamentali di empatia e rispetto verso gli altri.
Il film è narrato dallo stesso Andrea con un tono leggero e ironico, creando un forte impatto emotivo. Non sono rappresentati sullo schermo né il suicidio, né le conseguenze emotive e giudiziarie. Andrea è raccontato come un bambino solare, vivace e creativo, esplorando le sue relazioni e le dinamiche di bullismo che lo hanno portato a pensare di non avere via d’uscita.

CINECARD

REGALA O REGALATI 

EMOZIONI

CINECARD 6 INGRESSI

€ 24,00 

                                     la CINECARD vale 1 anno dal giorno successivo l’emissione,

                                   consente massimo due ingressi a spettacolo tranne eventi e rassegne. 

                                  In caso di smarrimento o furto la CINECARD non è rimborsabile.

2° ciclo 2024/25 dal 20/01/2025 al 4/03/2025

Cinema & Club

Il cinema d’autore in cicli di 7 film

Stagione cinematografica2024/2025

PROGRAMMA – CICLO 2 

Abbonamento a 7 film: € 14

Turni di proiezione: LUNEDI’ ore 17.00 – 19.15 – 21.30 / MARTEDI’ ore 18.15 – 21.00

Info line: tel. 081.5701712 / e-mail: bogartmovie@gmail.com

Gli organizzatori si riservano, in caso di forza maggiore, di apportare variazioni al programma e/o al calendario della rassegna.

IL DIRITTO DI PRELAZIONE PER GLI ATTUALI ABBONATI SCADE IL 17 DICEMBRE 2024

IL DIRITTO DI PRELAZIONE PER GLI ATTUALI ABBONATI SCADE IL 17 DICEMBRE 2024

IL DIRITTO DI PRELAZIONE PER GLI ATTUALI ABBONATI SCADE IL 17 DICEMBRE 2024